CHI
SIAMO?
Nata come Associazione culturale, oggi LE MUSE DI ARCHIMEDE
è una SRL che continua la storia di un’attività iniziata nel 1998 con IL GLOBETTO, proseguita nel 2015 con SCIENZA & SCIENZE di Roberto Mancini e culminata nel 2018 con QUINTE E SCIENZE SRL.
​
Il primo elemento, le MUSE, è frutto del noto e bellissimo mito: si racconta che Zeus si coricò per nove notti con sua zia, la titanide Mnemosyne, e che da questo amore nacquero le Muse, l’ideale supremo dell’Arte.
Il secondo elemento di questo bizzarro binomio evoca invece un personaggio realmente esistito, lo scienziato ARCHIMEDE DI SIRACUSA, matematico, fisico e inventore che abbiamo assunto come sinonimo di Scienza (a rappresentare la lunga fila di scienziati che partendo da Anassimandro arriva fino a Einstein e oltre).
Ed ecco allora che, come accade per lo Yin e lo Yang, i due opposti del Taoismo che compenetrandosi generano il Taijitu, nel nostro caso l’Arte e la Scienza, tra le più alte espressioni creative dell’Uomo, unendosi danno vita a Le Muse di Archimede.
Il nostro team
Che cresce, si rinnova ed è
sempre pronto ad accogliere
nuovi membri e nuove idee!
Il nostro curriculum
1998 - La chimica per i bambini.
2002 - La fisica per tutti.
2004 - Amleide.
2004 - IMMA.
2005 - Shakespeare’s Tale.
2006 - Il Picnic della Scienza.
2007 - Dimenticando Adamo.
2008 - Il meraviglioso mondo della luce.
2009 - La cellula: come una fabbrica.
2010 - Il Pi greco.
2011 - Il Festival della Scienza in Classe.
2012 - I superconduttori.
2013 - L’udito e la vista.
2014 - La pressione.
2015 - I fulmini di Zeus.
2016 - La dolce chimica.
2017 - Elettricità e magnetismo.
2018 - Zero in matematica.
2019 - I materiali del futuro.
2020 - Crime science.
2022 - Il teorema di Didone.
Miti e costellazioni.
2023 - Dendrocronologia.
Le tartarughe: pesci, anfibi o rettili?
E Dio creò l’atomo.
2024 - Qui radio Marconi.
I cristalli: dal vetro al diamante.
Eventi e collaborazioni
2007 – Explora - La TV delle Scienze (RAI Educational).
2008 – Beckett in Rome (Uniroma2 Tor Vergata).
2009 - Scienza insieme per L';Aquila.
2010 - Notte Europea dei Ricercatori.
2012 – Bando europeo Science at Theatre.
2013 - La Scuola studia e racconta il terremoto (MIUR).
2016 – Metti una sera a Tor Vergata.
2020 – Natale Scienza sotto Castel Sant’Angelo.
2023 - Scienza insieme per l’Emilia Romagna.
2024 – Scuola Futura (MIM).
LE MUSE
Roberto Mancini
Fondatore e Direttore generale de Le Muse di Archimede, dopo una lunga attività come produttore e distributore di spettacoli teatrali con la sua Associazione culturale IL GLOBETTO (Amalia Rodriguez Tournée Estate 1989; Esercizi di Stile Tournée 1990 – 1992; 12 Cenerentole in cerca d’autore Teatro della Tosse di Genova Tournée 1992 – 1994; Forza Venite Gente GMG 2000), nel 1998 inizia una proficua, e tutt’ora in atto, collaborazione con la Facoltà di Scienze MM FF NN e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
26 anni di attività con più di 50 produzioni scientifiche e teatrali che, grazie al suo collaudato metodo Science at Theatre, hanno generato il motto: “Noi non insegniamo la scienza. Noi insegniamo ad amarla”.
Cesare
Palmigiani
Chimico e socio de Le Muse di Archimede, è un vero e proprio animale da palcoscenico.
Il suo istrionismo accompagnato da una spiccata generosità attoriale, ne fanno la nostra punta di diamante, tanto da richiederlo in ogni Festival e in ogni Picnic della scienza.
Nel nostro organico da dieci anni, alterna l’amore per la didattica con quello del canto che lo vede affermato tenore nel Coro dell’Orchestra di Ennio Morricone.
Maura
Fiorelli
Maura Fiorelli, dottoressa in “Filosofia della Scienza” e specialistica in “Teorie e tecniche della conoscenza”, incontra Roberto Mancini nel 2014 con il quale inizia un rapporto di lavoro come segretaria di produzione che dura fino ad oggi.
Socia di minoranza de Le Muse di Archimede, si occupa di tutta la parte amministrativa e contabile della società, curando il rapporto con le Segreterie delle scuole di ogni ordine e grado.
Unisciti a noi!
Siamo sempre alla ricerca di nuovi laureandi, dottorandi e attori, perché non c'è fine a quello che possiamo fare per divulgare ed avvicinare bambini e ragazzi alla scienza e all'arte.
Hai un'idea per una lezione?
Vuoi fare un provino per entrare nel nostro organico?
Hai dei suggerimenti per come aiutarci a crescere?
Non perdere tempo e contattaci: noi sappiamo come dare il giusto valore al tuo talento e assieme
lavoreremo per continuare a formare la scuola di domani.